|
|
"Ma
fra i Vini el più stimabile,
El più bon, el più perfeto
Xe sto caro Vin amabile,
Sto Friularo benedeto." |
|
|
|
|
E'
Lodovico Pastò a tessere - con il suo Ditirambo
dedicato "A So Celenza Lisabeta Duodo Con. Widmann."
(1788) - il più famoso elogio al Friularo. Ma già
trent'anni prima (1756) del corpo vino di Bagnoli si era
occupato Carlo Goldoni: |
|
|
"Per
bever el Bon Vin in quei confini
i se parte par sin da le città;
Sterzi, Sedie, Cavalli e che la vaga!
A Bagnoli se gode e no se paga."
|
|
|
|
|
Ospite
di villa Widmann in più di una occasione - e soprattutto
nei periodi di villeggiatura - il Goldoni affida la sua
gratitudine ad una pagina delle "Mémoires": |
|
|
"L'anno
passà son sta a Bagnoli un mese.
A no lodar bisognarìa esser muti
Le gran Tele, i gran Fasti, e le gran spese.
ma quel che più de tuto fa stupor,
Del Paron de la casa el gran buon cuor."
|
|
|
|
|
Due
secoli prima, Angelo Beolco detto "il Ruzante",
nella "Prima Orazione al Cardinal Marco Cornaro il
Vecchio" esalta un vino padovano che molti ritengono
di dover identificare con il Friularo: |
|
|
"Mo
quel vin sgarbozo, an? Vin che dise: "Bivime, bivime",
che 'l salta int' el mogiuolo, vin puorpio da resuscitare
i muorti amalé,
che chi aesse çento feri, el no ghe farae male,
vin da far pair prie.
On' nàscelo questo vin? Mo sul Pavan". |
|
|
|
|
La
letteratura gastronomica padovana si arricchisce nel tempo
di altri interessanti contributi che evidenziano l'importanza
del Friularo nella storia della vitivinicoltura del territorio
che abbraccia i Comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra,
Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Cartura, Conselve,
Due Carrare, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario,
Terrassa Padovana e Tribano.
Giovanni Bianco Mengotti, avvocato, gastronomo, accademico
della cucina, cultore di cose pavane, nel suo "La
cucina padovana", edito all'inizio degli anni Sessanta,
rivolge al friularo un'appassionata attenzione, esaltandone
il ruolo in cantina e in tavola. Se ne ricavano preziose
indicazioni per gli abbinamenti: pasta e fagioli; bigoli
con ragù di lepre; risi e bisato (anguilla); grandi
arrosti; brasati, cacciagione; torresani (piccioni) ripieni
al forno e allo spiedo; pollastrello "in tocio"
(in umido); formaggi piccanti di pasta dura.
Negli stessi anni l'Hostaria de l'Amicissia, costituita
ad Abano Terme da Toni Babetto, che raccolse attorno a
sè poeti e scrittori, docenti universitari e giornalisti,
pittori e scultori (un cenacolo di spiriti eletti e di
vivide intelligenze che dissertavano di cultura, di arte
e di scienza, ma anche di cibo e di vino) istituì
un Premio di poesia in vernacolo su "L'Arte del Magnar
e del Bevare nel Veneto". Ringraziando i poeti dialettali
che inviarono da tutto il Veneto le loro poesie, Babetto
affermava di essere "uno de quei che ghe crede nela
vera e bona amicissia, come anca nel vin gajardo dele
nostre tirele" (nel vino gagliardo dei nostri filari).
E il riferimento al Friularo appare scontato da parte
di chi aveva amicale consuetudine di rapporti con il fondatore
dell' Hostaria.
Tra i vincitori di quel Premio figura il padovano Franco
Stivanello che nella "Mejo sena del contadin veneto"
richiama in tavola il Friularo: |
|
"Vin
de le nostre vigne de Bagnoli,
De Conselve, Monselese, de Agna
O fato co la ûa de nostri Coli,
Cussì bon che bevendolo, se magna. "
Un
altro sensibile cantore del Friularo, Bepi Missaglia,
nella "Tola poareta" (tavola povera) parla
di
"Un
bocaleto
de vin nostran
che ben consola
ogni cristian."
|
|
|
E
ancora Lodovico Pastò rivolge un inno a Bagnoli
e alla grande villa di cui era sovente ospite, dichiarandosi
"Umilissimo, Obbligatissimo Servitor di Lisabeta
Duodo Widmann": |
|
|
"Che
corte, che palazzo, che granari!
Che stupende campagne, che bon vin!
Che ragazzote, che musoti rari!
Che famoso spicier, che casolin!
Che dotor, che chirurghi, che boari!
Che aria benedeta! Sti paroni
Se ingrassa, co i xe qua, come caponi".
|
|
|
|
|
|
|